Diritto di Recesso
Cos’è il Diritto di Recesso?
Secondo quanto stabilito dalla normativa sul consumatore, il Diritto di Recesso è una facoltà prevista dal Codice del Consumo (Legge 1480 del 2011), che consente all’acquirente di “tornare sui propri passi” dopo l’acquisto di beni o servizi.
Tuttavia, è importante sottolineare che questo diritto non si applica a tutte le tipologie di acquisto.
Per gli acquisti effettuati tramite Internet, come sul sito Sephoutlet.com, si applica il Diritto di Recesso, come previsto dall’articolo 47 della Legge 1480 del 2011.
Requisiti o condizioni per esercitare il Diritto di Recesso
- Il recesso deve essere effettuato entro cinque (5) giorni lavorativi dalla consegna del prodotto o dalla stipula del contratto.
- Il prodotto deve essere nuovo, integro, non utilizzato, con tutti gli imballaggi originali, accessori, manuali completi ed etichette applicate.
- Il recesso è valido solo se il prodotto non è stato aperto e rimane nel suo imballaggio originale.
Eccezioni al Diritto di Recesso (Art. 47, Legge 1480/2011)
Il Diritto di Recesso non si applica nei seguenti casi:
- Contratti di prestazione di servizi già avviati con il consenso del consumatore.
- Contratti di fornitura di beni o servizi il cui prezzo sia soggetto a fluttuazioni del mercato finanziario che il produttore non può controllare.
- Contratti per beni realizzati secondo specifiche del cliente o chiaramente personalizzati.
- Contratti per beni che, per loro natura, non possono essere restituiti o possono deteriorarsi o scadere rapidamente.
- Contratti di servizi di scommesse e lotterie.
- Contratti per beni deperibili.
- Contratti per beni di uso personale.
Procedura con Sephoutlet in caso di Diritto di Recesso
- Per gli acquisti effettuati tramite il sito web o WhatsApp, il rimborso sarà effettuato su un conto corrente o di risparmio indicato dal cliente.
• • Il cliente dovrà sostenere le spese di spedizione per la restituzione del prodotto.